CONGELAMENTO DEI CIBI CRUDI
Gli alimenti da congelare devono essere sani e più possibile freschi.
Preferire piccole pezzature che si raffreddano più velocemente e possono essere consumate senza lasciare avanzi.
Il contenitore in questo caso può essere un sacchetto per alimenti appositamente destinato allo scopo, che deve essere ben chiuso e recare l’indicazione del prodotto contenuto e della data del congelamento.
Il consiglio è di congelare la carne di vitello in pezzature non superiore a 10 cm. e peso non eccedente di troppo il Kg. La durata media è di 6 mesi.
CONGELAMENTO DEI CIBI COTTI
Per quanto riguarda i cibi cotti, il congelamento deve iniziare subito dopo la cottura, per cui è necessario raffreddare molto velocemente l’alimento in questione, travasandolo in un recipiente diverso da quello di cottura con coperchio per proteggere l’alimento dalle contaminazioni dell’ambiente.
Gli alimenti da congelare devono essere riposti in idonei contenitori alimentari con coperchio, in piccole porzioni, utilizzabili per intero dopo lo scongelamento, con indicazione del prodotto e della data di congelamento.
Appena freddi, i cibi devono essere posti nel congelatore, controllando che la temperatura sia inferiore a -18°; durante il processo di congelamento non introdurre altri alimenti da congelare, ma attendere che il congelamento sia terminato.
Evitare di congelare i cibi cotti una volta scongelati.
E’ possibile, invece, ricongelare un alimento che era stato congelato crudo, se viene sottoposto a cottura e ricongelato da cotto.
E’ preferibile consumare i congelati cotti entro 2 mesi dalla preparazione.
SCONGELAMENTO DEI CIBI
Quando è possibile, fate cuocere immediatamente i cibi estratti dal freezer.
Negli altri casi, procedere allo scongelamento, trasferendo il cibo congelato nel frigorifero per il tempo necessario affinché ciò avvenga. Deve essere riposto in un contenitore in modo che il liquido che percola durante lo scongelamento non scoli su altri cibi contaminandoli eventualmente.
Nell’eventualità in cui si renda necessario lo scongelamento rapido di un alimento, si può procedere all’utilizzo del forno a microonde, seguendo le relative istruzioni, oppure, in mancanza di questo, scongelando il cibo sotto il getto dell’acqua corrente, purché sia contenuto in un sacchetto per alimenti. Il getto dell’acqua deve essere freddo, non caldo, e non eccessivamente forte, per spargersi il più possibile sulla superficie dell’alimento.
Mai scongelare il prodotto a temperatura ambiente: sono più sensibili ai batteri e si deteriorano più facilmente.
Gli alimenti scongelati devono essere impiegati in preparazioni da consumarsi in giornata e, se si utilizza la procedura rapida, solo per preparazioni destinate a cottura.
Torna indietro