ANTICHI SISTEMI DI ALLEVAMENTO PER MODERNI CONCETTI DI BENESSERE
Le fattrici nel periodo Aprile-Novembre partoriscono al pascolo e da Dicembre a Marzo invece in stalla, libere su lettiera di paglia. Il neonato è accudito direttamente dalla madre ed entro pochi minuti generalmente fa già la prima poppata; rimane con la madre allattando liberamente quando vuole fino a 9-12 mesi di vita quando la madre sarà pronta a partorire un successivo figlio.
Durante i mesi di primavera e autunno le fattrici ed i vitelli sono liberi nei pascoli situati nei dintorni della ns. stalla di Cà Trenta delimitati da recinto elettrico e i vitelli possono accedere liberamente ad una mangiatoia a loro riservata dove trovano un’integrazione alimentare a base di cereali, legumi e crusca adatti a coprire il loro fabbisogno di accrescimento. Le fattrici invece si nutrono esclusivamente dell’erba del pascolo e di acqua di sorgenti o abbeveratoi a cisterna.
Durante l’estate fattrici e vitelli sono ospitati presso i pascoli di Malga Paù nel comune di Caltrano sull’Altopiano dei Sette Comuni. Il regime alimentare è sempre quello del pascolo.
Torna indietro