Nella nostra azienda sono presenti capi bovini di diverse razze che alleviamo sia in purezza (Piemontese, Aberdeen-Angus, Chianina), sia in incrocio. La Pezzata Rossa e la Grigia Alpina spiccano per attitudini materne e produzione di latte e sono state scelte come fattrici per essere coperte con il toro Aberdeen-Angus o Piemontese, ottenendo così dei meticci rustici ed allo stesso tempo che danno ottimi accrescimenti e carne di qualità. Non è escluso comunque che la nostra azienda in futuro utilizzi queste razze anche per la produzione di latte da trasformare in yogurt, burro, formaggi ecc.
Razza Piemontese: è una razza da carne di taglia media che presenta forme molto pronunciate evidenziando uno sviluppo muscolare sorprendentemente notevole. Questi animali dimostrano una buona adattabilità alle condizioni ambientali più diverse e possono essere allevati sia in pascoli pianeggianti che su quelli montani. Numerose ricerche hanno evidenziato che la carne di bovino piemontese è tenera e magra ma gustosa. Particolarmente povera di grasso, grazie all’esiguo contenuto di colesterolo si identifica come più magra di molte carni bianche e addirittura di molti pesci, conquistandosi il riconoscimento come una delle migliori carni a livello internazionale per i suoi valori dietetico-nutrizionali.
Razza Aberdeen-Angus: è una razza da carne originaria della Scozia. Gli animali si presentano di bassa statura, senza corna e solitamente con il mantello nero (anche se noi abbiamo ben 4 fattrici red!) Gli angus sono rustici, forti e si adattano bene alla vita al pascolo. La loro carne è riconosciuta come la migliore al mondo per tenerezza e sapore.
Razza Chianina: è la più grande delle razze bovine conosciute nel mondo. In passato era una razza a duplice attitudine (carne e lavoro); oggi è la seconda razza da carne in Italia. L’elevata rusticità le permette un’ottima vita al pascolo dove è favorita dagli arti lunghi e dalla capacità di cibarsi di fogliame (pascolo aereo). Questa razza fornisce una carne magra e pregevole per le caratteristiche di finezza delle fibre e della marezzatura.
Razza Grigio Alpina: detta anche regina della montagna è senz’altro una delle più vecchie abitanti delle Alpi. E’ una tipica razza bovina di montagna, un tempo utilizzata anche per il lavoro, che viene oggi utilizzata per la produzione di carne ma prevalentemente per il latte. Gli animali sono di taglia e peso medio, rustici e frugali. Questa razza fornisce una carne tenera e gustosa grazie alla fine marezzatura.
Pezzata Rossa Italiana: appartiene al gruppo di razze che fanno riferimento alla popolazione SIMMENTAL, numericamente fra le più numerose al mondo (oltre 40 milioni di animali). Motivo di questa sua diffusione è, principalmente, quello di essere una bovina eclettica in grado di produrre latte in buona quantità e di qualità, oltre ad avere buone prestazioni come produttrice di carne. Possiede inoltre una facilità di adattamento alle condizioni di allevamento più disparate infatti circa il 65% della popolazione è allevata in comprensori montani e collinari.
Torna indietro