LA TRIPPA DI BOVINO
L’uso della trippa in cucina è molto diffuso, in Italia, in quanto questo alimento è molto antico. Ogni regione ha una propria ricetta caratteristica legata a questa frattaglia: troveremo la trippa alla romana, alla fiorentina, alla bresciana, alla milanese, alla sarda e così via! E’ un eccellente secondo piatto che va consumato specialmente nei mesi più freddi.
Curiosità: Solitamente la trippa che si trova in macelleria è quella bianca, già pulita ed anche parzialmente lessata. Per sbiancare la trippa però, vengono utilizzati dei detergenti chimici che la deteriorano, alterandone le qualità organolettiche.
Se invece acquistate la trippa fresca, un po’ bruna, dovete lavarla più volte con acqua calda, levando le parti più scure per poi farla bollire in una grande pentola buttando via l’acqua di bollitura per almeno2 volte; effettuare una pre-cottura di almeno 15-20 minuti per poi tagliarla a listarelle lunghe 8-10 cm larghe 1,3 cm, utilizzando una grossa forbice.
Trippa alla Fiorentina
La trippa alla Fiorentina è sicuramente una delle ricette di frattaglie più conosciute non solo per la facilità con cui si prepara, ma anche per il suo sapore semplice ma allo stesso tempo deciso.
Ingredienti:
Aglio 1 spicchio,
Alloro 3 foglie,
Brodo 1/2 litro ,
Burro 30 g
Carote 1,
Cipolla 1,
Olio1/2 bicchiere,
Grana Padano 100 gr.,
Pepe a seconda dei gusti,
Pomodori pelati 300 g,
Sedano 1 gambo,
Trippa precotta 1 kg ,
1/2 bicchiere di vino
Torna indietro