La Fattoria
Immagine

La tipologia di allevamento del bovino da noi adottata risulta essere una delle più antiche, pur essendo integrata con alcuni accorgimenti e tecnologie moderne. L’impatto ambientale dei bovini allevati al pascolo porta sicuramente ad effetti positivi sul territorio poiché gli animali si integrano perfettamente nell’ecosistema.

La suddivisione in “lotti” dei pascoli e l’accesso temporaneo e in sequenza ai “lotti” stessi riduce notevolmente i danni da calpestamento del cotico, garantisce una ridotta infestazione di parassiti degli animali (quindi una notevole riduzione dei trattamenti antiparassitari) e una più omogenea brucatura dell’erba.
A differenza dello sfalcio, per esempio, il pascolamento garantisce la nidificazione a uccelli come fagiani, starne, quaglie ed evita lo scempio dovuto a macchine falciatrici sui cuccioli di fagiano, quaglia, lepre, capriolo.

Il fatto che il bovino si nutra spontaneamente sul cotico erboso evita un notevole impiego di energia meccanica per lo sfalcio dei prati e la fienagione, ed evita tra l’altro i rischi per gli operatori agricoli che sono costretti ad operare con i macchinari (trattori) in pendenze proibitive.
 
La vita all’aria aperta con piena libertà di movimento migliora la salute degli animali ed in particolare dei vitelli per cui risultano essere rari gli eventuali trattamenti farmacologici per malattie: l’esatto contrario di ciò che avviene negli allevamenti intensivi. Ciò comporta una garanzia notevole sull’assenza di residui di farmaci sulla carne.
 

Allevamento di Schio
Continua a leggere

Allevamento di Malo
Continua a leggere

Allevamento Malga PaĆ¹
Continua a leggere


Vai al sito web classico

info@fattoriacapitani.it

Cokies Policy

© 2025 INSTANT Srl